GLI OGGETTI GRAFICI DI LIBERIA IN JSUP (BOZZA) ------------------------------------------------------------------------------ Indice Argomenti 1. Caratteristiche 2. Vedere anche Gli oggetti di libreria sono molto utili per creare oggetti curati graficamente e usarli molte volte nelle [finestre] di un'[applicazione JSup]. L'utilizzo degli oggetti di libreria è fortemente consigliato per diverse ragioni:: * Rapidità nella realizzazione della grafica (se dedica un po' di tempo per sviluppare bene un oggetto e lo si utilizza tutte le volte che serve con grande rapidità. * Elevata manutenibilità: migliorando/correggendo/cambiando un oggetto di libreria tutte le [istanze] si aggiornano automaticamente. 1. Caratteristiche * Gli oggetti di libreria di [finestre] speciali''', definite, appunto, di libreria. Il fatto di essere o meno una finestra di libreria viene deciso una volta per tutte quando la finestra viene creata. * Un oggetto di libreria è un [binder], inserito al primo livello in una finestra di libreria, a cui è stato assegnato un nome. * Un oggetto di libreria può essere [utilizzato] più volte nell'applicazione, ogni utilizzo viene detto istanza, e ciascuna di queste istanze può essere riferita a tag/parametri ([oggetti sostituibili]) diversi. * Modificando un oggetto di libreria, tutte le [istanze] saranno modificate di conseguenza (in una [finestra] aperta è necessario eseguire manualmente l'[aggiornamento degli oggetti di libreria]). * E' possibile parametrizzare un oggetto di libreria non soltanto per quanto riguarda i [tag], ma anche per quanto riguarda parametri numerici e stringhe di testo; in generale per qualunque [oggetto sostituibile]. * E' possibile decidere quali aspetti dell'oggetto di libreria (tag o parametri) rendere modificabili nelle istanze e quali, invece, rendere, per così dire, nascosti. * Gli oggetti di libreria possono, a loro volta, essere composti da altri oggetti di libreria. 2. Vedere anche * [Definire oggetti grafici di libreria in JSup] * [Usare gli oggetti di libreria]